Contesa fin dagli albori tra Modena e Bologna, la ricetta dei tortellini è ancora oggi una bandiera della cucina italiana nel mondo. Secondo la leggenda, la forma del tortellino si deve ad un vecchio locandiere che, colpito dall’ombelico di una donna, decise di riprodurne la forma sotto forma di ricetta.
Per fare i tortellini in casa, occorrerà partire dal ripieno.
Iniziamo frullando in un mixer circa 100 grammi di macinato misto fresco, a cui ci aggiungiamo 100 grammi di prosciutto crudo e 100 grammi o più di mortadella. Sminuzziamo per bene e poi passiamo ad aggiungerci quattro cucchiai di parmigiano grattugiato, un uovo intero per amalgamare il tutto, della noce moscata e un po’ di sale. Mescolate energicamente fino a che il composto non sia omogeneo e lasciamo riposare il tutto in frigorifero, anche per una giornata intera se preferite. Così facendo infatti risulterà più saporito.
Dopo esserci occupati del ripieno, vediamo come fare la sfoglia per i nostri tortellini.
Iniziamo dal disporre su un piano da lavoro circa 400 grammi di farina. Creiamo la cosiddetta ‘fontana’ e aggiungiamoci quattro uova intere. Impastiamo bene il tutto e poi tiriamo aiutandoci con un matterello fino a ottenere una sfoglia liscia ed elastica.
Passiamo a creare i tortellini: tagliamo dei quadrati delle dimensioni di circa 4 centimetri per lato e al centro di questi poniamoci una pallina di ripieno. Pieghiamo a metà il quadratino, formando un triangolo e ripieghiamolo nuovamente attorno al dito, in modo da unire le due estremità.
Quando i tortellini saranno pronti, basterà calarli in acqua salata per alcuni minuti.
E il condimento? Solitamente i tortellini vengono conditi con burro, salvia e parmigiano oppure con del sugo di carne o, in alternativa, con del brodo di carne.