Lo stretching mantenendo elastici articolazioni, legamenti e tendini, li ringiovanisce; e così riesce ad apportare effetti positivi all’intero organismo, oltre che dare un feedback (effetto di ritorno) positivo anche sulla psiche e sull’umore in genere. Naturalmente tutto ciò accade se gli esercizi sono eseguiti bene.
Lo stretching, come abbiamo già detto è l’unico allenamento specifico per le parti mobili del corpo umano. Questo forse può lasciare perplesso chi pensa che allenare le articolazioni sia roba per ballerine e contorsionisti. Nella realtà invece le cose stanno diversamente.
Anche se difficilmente troverai una panchina artistica come quella della foto, siediti e allarga gradualmente le gambe fino a sentire una leggera tensione. Dopo 8 secondi potrai andare ancora avanti di qualche centimetro e provare ad abbassare un po’ il busto.
In posizione comoda solleva lentamente la mano sinistra verso l’alto e stira dolcemente la schiena… La schiena è fasciata integralmente di una serie di muscoli che spesso dimentichiamo di avere, almeno finché non facciamo un esercizio come questo. Descrivi ora lentamente un arco con la mano che ti porterà verso la gamba destra sulla quale inizierai a scendere con la testa ed il busto. Interrompi questa fase quando… non ce la fai più! Se hai studiato danza da bambina potrai arrivare a toccare la gamba con la testa, ma non provarci se non l’hai mai fatto.
SCHIENA E DORSALI
Questo esercizio, simile al precedente, interessa maggiormente la schiena e si esegue in una posizione più comoda per le gambe. Questo tipo di movimento deve essere eseguito sempre con lentezza e facendo molta attenzione alle sensazioni che si provano. In un movimento del genere spostiamo fasce muscolari che nella vita di goni giorno restano immobili per anni.
STRETCHING DEI DORSALI
Molto più facile, ma altrettanto utile, questo stretching moderato della schiena e degli addominali (obliqui e trasversi), mentre lo fai ti accorgi che gli organi interni vengono fortemente influenzati dalle posizioni a cui siamo abituati e dalla diversa tensione dei muscoli; e che a volte alcune posizioni possono essere un massaggio e stimolarli.
Zona lombare con dolcezza
Alcuni, solo alcuni esercizi di stiramento della colonna, fanno veramente bene alla zona lombare. Dopo aver fatto qualche prova preliminare puoi fare questo , assicurandoti naturalmente che il tuo “attrezzo” sia ben ancorato per terra! Tira molto lentamente e tieni conto che l’effetto di allontanamento dei dischi vertebrali che esso deve causare è valutabile in pochi decimi di millimetro! Naturalmente, niente strattoni. Auguri
IL POLPACCIO
Per distendere bene il polpaccio è necessario raggiungere col tallone un livello inferiore a quello della punta del piede. Indispensabile un gradino, come dalla foto. Data l’importanza del tendine d’Achille in tutto il nostro equilibrio corporeo, la sua elasticità può modificare tutta l’andatura di una persona. Ma ricorda anche di trattarlo con molta cura. e di eseguire l’esercizio con molta gradualità.
STRETCHING SOTTO COSCIA
Molto meglio di una palestra, in questo caso la tua panchina, perché ti offre un appoggio ideale per eseguire questo esercizio che fa molto bene a chi sta’ spesso fermo in piedi. Interessati sono anche i glutei , cambia gamba e se vuoi ripeti tutto 2 o 3 volte.
STRETCHING DELLA GAMBA
Un ottimo esercizio da fare dopo una corsa. I muscoli dietro la coscia tendono a ridurre la mobilità se non sollecitati regolarmente e questo modifica tutto il nostro modo di muoverci. Dopo 8 secondi puoi andare un po’ più a fondo per ancora 20 secondi.
Il modo migliore per utilizzare una panchina? Fare lo stretching! Davvero, molti esercizi descritti in questa pagina non sarebbero possibili in un attrezzatissima palestra. Beh, meglio così. Basta uscire in un orario in cui i viali sono meno affollati, e non preoccuparsi degli sguardi di qualche curioso. Alla prossima.