• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
Arde Forte

Arde Forte

Un Sito per Coltivare le Tue Passioni

Come Preparare il Cane per la Primavera

Con l’uscita dei primi raggi di sole, iniziamo a prepararci alla stagione primaverile indossando abiti più leggeri, facendo delle rilassanti passeggiate al parco, eccetera. Anche il nostro più caro amico animale, con l’arrivo della primavera, ha bisogno di alcuni accorgimenti in modo tale da migliorare il proprio stato.

Come prima cosa portiamo il nostro cane dal veterinario e fare qualche esame di routine, in modo tale da comprendere il suo stato generale, eventuali malattie, eccetera. Con l’aumento delle temperature, se il nostro cane ha il pelo lungo, è bene accorciarlo in modo tale da lenire il caldo, ma lasciando una lunghezza tale da proteggerlo da eventuali acquazzoni primaverili o momentaneo abbassamento delle temperature.

Come ben sappiamo, con l’arrivo della primavera si scatenano nell’aria i primi pollini, zecche, pulci e tutti i parassiti che potrebbero infastidire il nostro amico. Proprio per questo motivo occorre fare una cura preventiva per zecche e pulci, spazzolarlo e lavarlo quotidianamente con uno shampoo non troppo aggressivo e, se il nostro cane soffre di allergia ai pollini, è bene fare una passeggiata o il mattino presto o a sera inoltrata poiché il livello di polline nell’aria sarà certamente inferiore rispetto alle altre ore della giornata.
Tenendo conto del fatto che il nostro cane dovrà fare maggior movimento, occorre nutrirlo con più carboidrati, proteine e integrare nell’alimentazione l’omega 3 e 6, favorendo una maggior lucidità del pelo.
Oltre a questo controlliamo che il guinzaglio, collare e trasportino siano in ottimo stato sia per evitare fastidi per l’animale e sia per evitare improvvise rotture degli stessi.

Dopo avere seguito questi semplici consigli, non dobbiamo dimenticare di controllare il luogo in cui sta il nostro cane: tenere quotidianamente pulito e sano il suo ambiente, controllare che il giardino sia sicuro, evitando che il cane possa inalare o ingerire sostanze molto tossiche, eliminare possibili oggetti dannosi e controllare eventuali fili scoperti. Così facendo, oltre a conferire maggior tranquillità a noi stessi, terremo il nostro caro amico sempre in sicurezza

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Piedi che Sudano – Cosa Fare

  • Come Scegliere il Deodorante Giusto

  • Come Utilizzare il Bicarbonato per la Bellezza

  • Come Avere Capelli Perfetti Anche in Inverno

  • Come Nascondere i Difetti con il Trucco

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Uncategorized