• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
Arde Forte

Arde Forte

Un Sito per Coltivare le Tue Passioni

Come Riconoscere lo Gnu

Gli gnu sono animali sociali organizzati in branchi molto numerosi: addirittura gli studiosi hanno seguito il viaggio di un branco lungo circa 16 chilometri alla ricerca dell’acqua.

Gli esemplari maschi adulti sono spiccatamente territoriali e a tal proposito, oltre a marcare la loro “zona” con urina e feci producono delle sostanze odorose mediante le ghiandole periorbitali e interdigitali. Inoltre mandano dei segnali vocali per scoraggiare gli avversari.

Esistono due specie diverse di gnu, differenti tra loro solo per la colorazione del manto e per la periodizzazione della stagione riproduttiva:

Connochaetes gnou, di colore nero la cui stagione degli amori cade nel mese di marzo;
Connochaetes taurinus, di colore grigio – marrone la cui stagione degli amori cade nel mese di aprile e in agosto.
Quando le femmine sono in estro, diventano smaniose e si accoppiano con più maschi adulti. Proprio per questo mentre il legame tra madre – figlio sarà molto forte, quello con padre praticamente non esiste. Il cucciolo seguirà ovunque la madre fino allo svezzamento completo, e cioè quando verrà dato alla luce un altro piccolo gnu.

Mentre i cuccioli femmine possono restare nel branco natale seguendo la madre fino alla morte, i maschi dopo lo svezzamento vengono allontanati e si uniranno a un altro branco non territoriale.

Lo gnu è privo di sistemi difensivi veramente efficaci. L’unica sua forza contro i predatori è la fuga che avviene in massa.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Piedi che Sudano – Cosa Fare

  • Come Scegliere il Deodorante Giusto

  • Come Utilizzare il Bicarbonato per la Bellezza

  • Come Avere Capelli Perfetti Anche in Inverno

  • Come Nascondere i Difetti con il Trucco

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Uncategorized