• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
Arde Forte

Arde Forte

Un Sito per Coltivare le Tue Passioni

Come si Prepara la Crema di Budwig

Ho scoperto e sperimentato la Crema di Budwig, un’invenzione della dottoressa Kousmine, e ho trovato così il modo di fare una colazione sana, abbondante, completa e … buona!
La Crema di Budwig mi permette di arrivare a mezzogiorno senza che si aprano delle voragini nel mio stomaco (molto esigente già alle 9 e 30 del mattino nonostante io lo riempia già alle 7.30), di fare una colazione che sia realmente anche un pasto completo, sano e sostanzioso e, cosa più difficile, creare in famiglia l’abitudine ad una colazione alternativa alla solita tazza di latte e biscotti.

Leggete mai le confezioni dei biscotti? Su tutte c’è scritto “La colazione è un pasto importante che dovrebbe fornire il 25% del fabbisogno energetico” o qualcosa di simile oppure “1 tazza di latte, 5 biscotti, 1 bicchiere di succo per cominciare bene la giornata”… e poi invece se si leggono attentamente gli ingredienti ci si ritrova circondati da olio di palma, grassi idrogenati, conservanti e chi più ne ha più ne metta. Magari non in tutti i prodotti, ma molto spesso si!
La Crema di Budwig che con un po’ di pratica si prepara in 5 minuti, è invece una vera “colazione da re” perché contiene le proteine, gli omega3 dei semi di lino, gli zuccheri e i sali minerali della frutta, gli zuccheri lenti dei cereali… insomma un sacco di cose. Ed è anche ricca di varianti (salata con tofu o formaggio al posto dello yogurt, con ortaggi al posto della frutta etc.).

Non richiede cottura, l’unico strumento che serve è un buon frullatore.

Ecco la variante che mi piace di più
Ingredienti (meglio se biologici): 1 yogurt magro, mezza banana (o 1 cucchiaio di miele), un frutto di stagione, il succo di mezzo limone e la buccia grattugiata, un cucchiaio di semi di lino, un cucchiaio di semi oleosi (noci, nocciole, mandorle …), un cucchiaio di cereali crudi (riso, grano saraceno, avena, miglio orzo…).

Preparazione
Mettere nel macinacaffè i semi di lino, i semi oleosi e i cereali e tritarli finemente per poi metterli nel frullatore assieme a tutto il resto. Frullare tutto… et voilà, è già pronto!
Confesso che ho usato spesso lo yogurt intero (e spero che i kousminiani veri non mi bacchettino e che la dottoressa Kousmine non mi mandi fulmini e saette 🙂 ) e devo dire che si sente: diventa fin troppo consistente e sostanziosa.
Io al mattino mi bevo anche un caffè, ma è più consigliato abbinarla a un thè o un caffè d’orzo.

Si possono provare molte varianti vista la vasta possibilità di scelta di frutta e verdura, semi oleosi e cereali. Inoltre, una tantum, è meglio sospendere i semi di lino e alternarli ad altri semi o all’olio di lino.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare Focaccia in Padella

  • Come Fare la Farinata

  • Come Fare Curd al Pompelmo

  • Come Preparare una Bevanda Energetica

  • Come Fare i Tomini

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Uncategorized