In estate ci piace parlare di sole e di abbronzatura, ma con moderazione: una eccessiva abbronzatura invecchia presto la pelle, aumenta il rischio di rughe e può addirittura provocare tumori della pelle.
Per questo prima di tutto le regole d’oro per abbronzarsi, che non vanno mai dimenticate
-Mai esporsi direttamente al sole per ore e ore come lucertole, preferendo la spiaggia solo nei momenti meno caldi della giornata;
-Mai fare a meno della crema solare con filtro solare ad alta protezione;
-Mai dimenticare di idratare il corpo dall’interno, assumendo la giusta quantità di liquidi, ma anche utilizzando le apposite creme viso con protezione solare incorporata.
Ricordiamoci infatti che i raggi solari producono un aumento di radicali liberi nel nostro corpo, con la conseguente sofferenza delle cellule di collagene ed elastina, che mantengono la pelle fresca, elastica e tonica. E quindi: abbronzarsi troppo (e male), ci porterà presto ad avere una pelle meno elastica e meno tonica, con una maggiore tendenza alla formazione di rughe, sia in viso, che sul collo, che sul decoltè, oltre che nelle zone già di per sé problematiche per una donna, come ad esempio le ginocchia.
Ricordiamo dunque sempre che è meglio non strafare.
Per un aiuto in più, oltre che idratarci molto e avere l’acqua fresca come nostra alleata, possiamo valorizzare la nostra abbronzatura anche a tavola, cucinando e mangiando i cibi giusti dell’estate.
Ecco i nostri alleati in tavola, per aumentare l’abbronzatura senza esporsi tutto il giorno al sole.
Non occorre esagerare con le quantità: ne basta una porzione al giorno per sentirsi meglio, e abbronzarsi meglio.
Alimenti che favoriscono l’abbronzatura
Alimenti ricchi di betacarotene: i classici alimenti arancioni come i peperoni, le carote, il mango, le pesche, le albicocche e il melone. Il betacarotene, precursore della vitamina A, stimola la produzione di melanina, che è il pigmento che ci permette di avere una pelle dorata dal sole.
Alimenti ricchi di Vitamina E: i semi oleosi, l’olio d’oliva e l’olio di canapa, le mandorle, il germe di grano e anche l’avocado contengono questa preziosa vitamina, che è un potente antiossidante. Grazie alla vitamina E possiamo dunque mantenerci giovani, con una pelle elastica e fresca, e combattere i radicali liberi.
Gli alimenti amici della micro circolazione: una cattiva circolazione sanguigna produce edemi, ristagni, gonfiori ed ematomi soprattutto nelle zone basse del corpo, come caviglie, gambe e cosce, provocando anche inestetismi come la cellulite e le vene varicose, oltre che un senso di stanchezza e di pesantezza a gambe e piedi. Allora scegliamo il viola: mirtilli, uva, more… questi frutti favoriscono la circolazione sanguigna e ci rimettono letteralmente in pista.
Il licopene: contenuto nei pomodori, nell’anguria e nel pompelmo rosa, contrasta l’invecchiamento delle cellule e ha la funzione di un potente antiossidante.