Il freddo pungente è spesso accompagnato dalla comparsa di geloni sui piedi e sulle mani. Il rimedio migliore consiste nella prevenzione che si effettua indossando guanti e calzini caldi, ma a volte i geloni vengono alla punta del naso o a quella delle orecchie e sono dovuti alla rallentata microcircolazione dovuta dagli agenti esogeni come il freddo intenso. Questo decotto al sedano farà riequilibrare la vostra circolazione periferica. Cuocete 5 o 6 gambi di sedano in mezzo litro d’acqua per almeno un’ora. Otterrete così un decotto in cui potrete immergere, una volta tiepido, le dita colpite dai geloni due o tre volte al giorno.
Un altro rimedio casalingo consiste nello strofinare sulle zone interessate da arrossamento e gonfiore, delle fettine di rafano crudo che è una radice di montagna ricchissima di vitamina C e antiossidanti, dal sapore piccantissimo che aiuta la circolazione grazie alle sue spiccate proprietà vasodilatatrici. Se i vostri piedi e le vostre mani a causa della poca irrorazione periferica presentano dei fastidiosissimi geloni, non lasciate che questa condizione degeneri ma affidatevi a questo efficace rimedio. Procuratevi della radice di rafano e tagliatela a fettine, mettetela su una garza sterile e fasciatevi la parte interessata senza stringere troppo per non interrompere ancor di più la circolazione. Lasciate agire questo rimedio per qualche ora ogni giorno per una settimana per attenuare e poi risolvere completamente il problema.