• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
Arde Forte

Arde Forte

Un Sito per Coltivare le Tue Passioni

Come Montare le Strisce Led

Le strisce led o anche “strip led” vengono utilizzate per decorare casa con un’ illuminazione dal carattere moderno, accattivante ed originale. Le strisce led hanno il vantaggio che sono modellabili, non riscaldano e consumano pochissimo. Le strip led sono spesso vendute sotto forma di rotolo della misura complessiva di circa 5 metri sulla cui superficie sono stati saldati alcuni chips led per illuminare. La quantità e la distanza fra chip e chip varia a seconda della potenza luminosa desiderata sulla strip led in questione.

Un motivo per montarsele da soli
Solitamente l’ impianto d’ illuminazione led viene venduto come optional per i componenti d’arredo. Nell’ ottica del risparmio, il mio personale consiglio è di rinunciare alle luci led in fase di acquisto e di acquistarle e montarsele in un secondo momento. In questo caso in fase di assemblaggio dell’arredo vi consiglio di predisporre già il cavo elettrico che utilizzerete in un secondo momento per alimentare le strip led, in questo modo verrà tutto semplificato quando dovremo installare le strisce led e collegare il relativo trasformatore.

Il mio consiglio è di acquistare il prodotto completo, striscia led e trasformatore poiché alcune volte non vengono vendute insieme.

Se avete già in casa il trasformatore, quando si acquista una rotolo di strisce led, ricordate sempre di verificare il voltaggio e la potenza assorbita per verificare se questi due parametri sono corretti con quelli del vostro alimentatore, quindi che la tensione di alimentazione espressa in “Volt” sia la stessa erogata dall’ alimentatore e che la potenza assorbita dalla striscia led espressa in “Watt” sia minore o uguale alla potenza erogata dal vostro alimentatore. Questi dati sono sempre riportati sull’ etichetta di ogni trasformatore.

Una volta che avete l’ alimentatore e la bobina di strisce led, basta fissare l’ intera striscia sulle superfici ad esempio nella parte inferiore dei pensili della cucina per illuminare il piano di lavoro oppure sulle mensole di una libreria per creare un effetto luce particolare, a questo punto basta solo collegare la striscia un capo della striscia led al trasformatore utilizzando gli appositi connettori ed infine collegare il trasformatore alla corrente 220V.

Posso tagliare la striscia led?
Le strip led possono essere tagliate a pezzi a patto che si seguano le indicazioni della ditta produttrice che solitamente nella sua scheda tecnica indica proprio dove tagliare ed ogni quanto farlo. Per facilitare il taglio l’azienda produttrice solitamente appone il simbolo delle forbici sul punto esatto dove potrete tagliare la vostra strip. Questa linea di tagli indica infatti che la vostra striscia avrà circa una sessantina di led ogni metro e di trecento per tutti e cinque i metri.

Una curiosità
I led presenti nelle vicinanze dell’alimentatore spesso risultano più luminosi una volta accesi a causa della molta più energia che ricevono dal driver vicino a loro, ma la caduta di tensione nella lunghezza è veramente bassa e con una buona striscia il problema sarà veramente trascurabile. Consiglio di scegliere linee non superiori ai 10 metri per non incappare in questo spiacevole effetto visivo.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Realizzare Ghirlande di Carta

  • Come Realizzare un Cerchietto

  • Come Togliere una Vite Danneggiata

  • Come Montare una Presa Elettrica

  • Come Fare la Ceretta Araba

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Uncategorized