Che l’abbinamento formaggio e pere sia un connubio straordinario in cucina è cosa nota, giusto il contadino, forse, ne è ancora ignaro. Non dovrà quindi stupire sapere che, nella torta di oggi, gli ingredienti fondamentali saranno proprio le pere e la ricotta.
La torta di ricotta e pere sembra avere origini nella suggestiva città di Amalfi, dove riempie le vetrine di note pasticcerie insieme alle tante altre delizie della Costiera.
Ingredienti per la base
150 g zucchero
125 g burro
125 g nocciole tritare
75 g farina
4 albumi
1 limone
Ingredienti per la farcitura
250 g panna
250 g ricotta di pecora
75 g zucchero
1 limone
4 pere
zucchero ed acqua per la glassatura
zucchero a velo
In una ciotola, mischiare la farina e le nocciole ben tritate.
In un’altra ciotola, lavorare il burro, a temperatura ambiente, a pomata. Aggiungere lo zucchero e la scorza grattugiata di mezzo limone e montare.
Aggiungere, alternandoli in più ripetizioni, metà degli albumi e la farina con le nocciole. Mescolare bene. Montare a neve la restante metà degli albumi ed aggiungere al composto, con movimenti verticali.
Imburrare due teglie dello stesso diametro, dividervi il composto, livellandolo con l’aiuto di un cucchiaio, e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Intanto, sbucciare tre pere, privarle del torsolo e tagliarle a dadini. In un pentolino preparare uno sciroppo con ugual quantitativo di zucchero ed acqua e aggiungervi il succo di mezzo limone. Porre su fuoco debole e immergervi i pezzetti di pera. Far glassare, finché lo sciroppo non sia quasi completamente asciugato. Ripetere l’operazione con la pera tenuta da parte, affettata in sei spicchi. Far raffreddare, quindi ridurre le pere in pezzetti, glassate, in composta.
In una ciotola, versarvi la ricotta ben sgocciolata, lo zucchero, la panna e montare.
A questo punto, se si dispone di cerchio per tortiera, regolarlo perché abbia lo stesso diametro delle basi, altrimenti, utilizzare la medesima tortiera usata per cuocere le basi, rivestendola di pellicola.
Disporre una delle basi nello stampo, versarvi il composto di ricotta e livellare. Aggiungere la composta di pere e coprire con la seconda base. Spolverare con abbondante zucchero a velo e disporvi le fette di pera glassate per decorare. Lasciare freddare in frigo per almeno due ore.