Si distinguono di massima due specie
– Il Pongo Pygmaeus altrimenti detto “Pongo del Borneo” ;
– Il Pongo Abelii, altrimenti detto “Pongo di Sumatra”;
In linea generale, l’orango è un animale a rischio di estinzione a causa soprattutto delle deforestazioni. E’ un animale diurno e trascorre la maggior parte del suo tempo sugli alberi alla ricerca del nutrimento. Questo mammifero pur essendo un animale socievole in realtà, preferisce fare una vita solitaria tranne che nei periodi di accoppiamento o per crescere i cuccioli. A tal riguardo, gli esemplari femmina sono fertili dal decimo anno di età e possono dare alla luce un piccolo alla volta.
Dalla nascita del cucciolo, si dedicheranno a questo anima e corpo lasciando al maschio il compito di procacciare il cibo. Inoltre, non saranno più fertili fino al completo svezzamento del piccolo ( che avviene all’età di 3 anni ).
I maschi, dal canto loro, dopo la nascita dei cuccioli vanno alla ricerca di nuove femmine con cui accoppiarsi. Il corteggiamento avviene attraverso degli urli del maschio, una sorta di carta d’identità dell’esemplare, che attirano le femmine mostrando la loro forza e la loro buona salute.
E adesso qualche curiosità:
La popolazione del Borneo ha molto rispetto per questo animale perché per tradizione si narra di alcuni uomini che si avventurarono nella foresta e dai quali discenderebbero gli oranghi: ci sono molte altre leggende tra le quali la presunta “storia d’amore tra un orango e una donna”.